Categories: News

Accesso semplificato al lavoro agile per i disabili: la sentenza della Cassazione

Introduzione alla sentenza n. 605/2025

La recente sentenza n. 605/2025 della Corte di Cassazione rappresenta un passo significativo verso la semplificazione dell’accesso al lavoro agile per i lavoratori disabili. Questa decisione non solo offre nuove opportunità a una categoria spesso svantaggiata, ma stabilisce anche un importante precedente legale che potrebbe influenzare le politiche aziendali in merito al lavoro da remoto.

Dettagli della sentenza e il caso specifico

La Corte ha confermato una precedente decisione della Corte d’Appello di Napoli, obbligando un’azienda a consentire a un dipendente con disabilità visive gravi di lavorare da casa. Questo caso ha messo in luce le difficoltà che i lavoratori disabili affrontano quotidianamente, in particolare quelle legate agli spostamenti e alla presenza fisica in ufficio. La sentenza stabilisce che, in situazioni come questa, il giudice ha il potere di determinare le modalità di lavoro più appropriate per garantire i diritti del lavoratore disabile.

Implicazioni per le aziende e i lavoratori disabili

Con la nuova sentenza, le aziende sono ora obbligate a consentire il lavoro agile per i dipendenti disabili, a meno che i costi per l’attivazione di questa modalità non siano eccessivi. Questo rappresenta un cambiamento sostanziale rispetto alle normative precedenti, che richiedevano un accordo individuale tra lavoratore e datore di lavoro. La semplificazione delle procedure burocratiche è un passo avanti importante, che potrebbe incoraggiare più aziende ad adottare politiche di inclusione e flessibilità.

Le nuove regole per il lavoro agile

A partire dalla data della sentenza, i lavoratori disabili possono accedere al lavoro agile senza la necessità di un accordo individuale. Questo cambiamento elimina la complessità delle procedure precedenti, in cui il datore di lavoro doveva comunicare dettagli specifici al Ministero del Lavoro. Tuttavia, è importante notare che i lavoratori non possono decidere arbitrariamente quando e come lavorare da casa; ulteriori chiarimenti sono attesi dal Ministero del Lavoro riguardo alle modalità operative e alle eventuali limitazioni.

Redazione

Recent Posts

Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto

(Adnkronos) - Oggi, martedì 1 luglio, le farmacie si fermano per uno sciopero di 4 ore a Roma. I lavoratori…

4 ore ago

Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°

(Adnkronos) - Il mese di luglio si apre con un'ondata di caldo torrido. Oggi, martedì 1 luglio, saranno 17 le…

4 ore ago

Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’

(Adnkronos) - Bollette di luce e gas, da oggi arriva la nuova fattura. Scatta, infatti, l'obbligo, ricorda Arera, per i…

4 ore ago

Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”

(Adnkronos) - Arriva in Russia per cercare lavoro e si ritrova al fronte, in guerra con l'Ucraina. Mosca ha reclutato…

4 ore ago

Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington

(Adnkronos) - Strage di civili a Gaza City. Almeno 21 palestinesi sono morti e altri 30 feriti, per lo più…

4 ore ago

Caso Garlasco, il difensore di Stasi: “Sulla scena del crimine presente più di una persona”

(Adnkronos) - Quante persone c'erano nella villetta di Garlasco nel momento in cui è stata uccisa Chiara Poggi? A sollevare…

4 ore ago