Categories: News

Accesso gratuito alle cure mediche per donne vittime di violenza in Lombardia

Un passo avanti per la sanità e i diritti delle donne

In un contesto in cui la violenza contro le donne continua a rappresentare un grave problema sociale, la Regione Lombardia ha introdotto una misura innovativa che offre l’accesso gratuito alle cure mediche per tutte le donne vittime di violenza. Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche volte a sostenere le donne in difficoltà e a garantire loro un percorso di recupero e reintegrazione nella società.

Dettagli della nuova normativa

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due atti di indirizzo che stabiliscono l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per le donne che hanno subito maltrattamenti. Questa misura non solo copre le cure mediche urgenti, ma si estende anche a terapie psicologiche, ricoveri ospedalieri e qualsiasi intervento necessario per il recupero della salute psicofisica. È importante sottolineare che l’accesso ai servizi sarà garantito anche a quelle donne che non presentano una denuncia formale, ma che vengono segnalate da centri antiviolenza o servizi sociali.

Un supporto concreto per le vittime

La decisione di esentare dal ticket sanitario le donne vittime di violenza rappresenta un segnale forte e chiaro da parte delle istituzioni. L’assessore regionale alla Famiglia, Elena Lucchini, ha definito questa norma come una “buona pratica” e una risposta concreta per rafforzare la rete di protezione delle donne. L’obiettivo è quello di garantire un accesso immediato e senza ostacoli ai servizi sanitari, fondamentali per il recupero delle vittime e per il loro reinserimento nella vita sociale.

Un problema sociale da affrontare

Secondo i dati dell’Istat, quasi 7 milioni di donne in Italia hanno subito violenza fisica o sessuale nel corso della loro vita. Questo dato allarmante evidenzia l’urgenza di interventi efficaci e tempestivi. La nuova legge lombarda si propone di affrontare non solo le conseguenze fisiche della violenza, ma anche quelle psicologiche, offrendo un supporto completo e integrato. La collaborazione tra servizi sociali e sanitari è fondamentale per garantire un aiuto concreto e duraturo alle vittime.

Redazione

Recent Posts

Ue, Mattarella: “Baluardo democrazia e Stato di diritto. Carenza azione comune adeguata indebolisce tutti”

(Adnkronos) - "L'Europa dispone di risorse umane e materiali straordinarie, ampiamente consistenti e di grande qualità. Ha le carte in…

15 minuti ago

Serie A, oggi Juve-Udinese e Roma-Parma – Le partite in diretta

(Adnkronos) - Torna la Serie A con il turno infrasettimanale. Oggi, mercoledì 29 ottobre, si giocano alle 18:30 Juve-Udinese e…

28 minuti ago

Green Building Forum Italia: Milano guida la transizione green

(Adnkronos) - La transizione ecologica del settore edilizio italiano trova la sua regia operativa a Milano. Nella giornata di lunedì…

28 minuti ago

Digitale, web e dispositivi connessi: ecco decalogo per sicurezza consumatori

(Adnkronos) - Dalla password '123456' ai falsi sms delle banche, dai dispositivi non aggiornati alle app pirata: le trappole digitali…

36 minuti ago

Cicchitto: “Meloni durerà 5 anni, Forza Italia sopravviverà perché serve partito anti-Salvini”

(Adnkronos) - Berlusconi? ''La sentenza della Cassazione è inequivocabile, non ha avuto nessun rapporto con la mafia''. Forza Italia riuscirà…

38 minuti ago

Furto al Louvre, le ipotesi sul gruppo di ladri: “Più di 4, nessuna evidenza di un complice nel museo”

(Adnkronos) - Proseguono le indagini dopo il furto al Louvre e i due sospetti in custodia sono davanti ai magistrati.…

39 minuti ago