Categories: News

Accesso gratuito alle cure mediche per donne vittime di violenza in Lombardia

Un passo avanti per la sanità e i diritti delle donne

In un contesto in cui la violenza contro le donne continua a rappresentare un grave problema sociale, la Regione Lombardia ha introdotto una misura innovativa che offre l’accesso gratuito alle cure mediche per tutte le donne vittime di violenza. Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche volte a sostenere le donne in difficoltà e a garantire loro un percorso di recupero e reintegrazione nella società.

Dettagli della nuova normativa

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due atti di indirizzo che stabiliscono l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per le donne che hanno subito maltrattamenti. Questa misura non solo copre le cure mediche urgenti, ma si estende anche a terapie psicologiche, ricoveri ospedalieri e qualsiasi intervento necessario per il recupero della salute psicofisica. È importante sottolineare che l’accesso ai servizi sarà garantito anche a quelle donne che non presentano una denuncia formale, ma che vengono segnalate da centri antiviolenza o servizi sociali.

Un supporto concreto per le vittime

La decisione di esentare dal ticket sanitario le donne vittime di violenza rappresenta un segnale forte e chiaro da parte delle istituzioni. L’assessore regionale alla Famiglia, Elena Lucchini, ha definito questa norma come una “buona pratica” e una risposta concreta per rafforzare la rete di protezione delle donne. L’obiettivo è quello di garantire un accesso immediato e senza ostacoli ai servizi sanitari, fondamentali per il recupero delle vittime e per il loro reinserimento nella vita sociale.

Un problema sociale da affrontare

Secondo i dati dell’Istat, quasi 7 milioni di donne in Italia hanno subito violenza fisica o sessuale nel corso della loro vita. Questo dato allarmante evidenzia l’urgenza di interventi efficaci e tempestivi. La nuova legge lombarda si propone di affrontare non solo le conseguenze fisiche della violenza, ma anche quelle psicologiche, offrendo un supporto completo e integrato. La collaborazione tra servizi sociali e sanitari è fondamentale per garantire un aiuto concreto e duraturo alle vittime.

Redazione

Recent Posts

Meloni: “No a guerra con Usa sui dazi, lavoriamo a intesa entro il primo agosto”

(Adnkronos) - "Scongiurare in ogni modo" una guerra commerciale sui dazi con gli Stati Uniti e "lavorare per un accordo…

5 minuti ago

Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

(Adnkronos) - Si è tenuto oggi a Bruxelles 'Tutele senza frontiere. 80 anni di diritti in movimento', incontro promosso dall’Inca…

10 minuti ago

Striscione ‘per Claris Riccardo’ davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

(Adnkronos) - Uno striscione con la scritta "giustizia per Claris Riccardo" è stato affisso da una donna davanti al ministero…

35 minuti ago

Vannacci: “Caso Gergiev? Persa misura, pensiero unico mascherato da democrazia”

(Adnkronos) - "Il caso Gergiev va ben oltre una semplice polemica su un concerto. Rappresenta un vero e proprio termometro…

49 minuti ago

‘The twisted tale of Amanda Knox’, arriva la serie sull’omicidio di Meredith Kercher

(Adnkronos) - Uno dei casi giudiziari più controversi e seguiti della cronaca nera italiana degli anni 2000 prende vita in…

1 ora ago

Terremoto Campi Flegrei, scossa 2.1: iniziato sciame sismico

(Adnkronos) - Ancora un terremoto ai Campi Flegrei, Napoli, dove è stata registrata oggi una nuova scossa bradisismica nell'area. Secondo…

2 ore ago