Categories: News

Accesso al bonus INPS per contratti di solidarietà con CIGS

Introduzione al bonus INPS

Nel contesto attuale, molte imprese si trovano ad affrontare sfide significative a causa di crisi economiche e fluttuazioni del mercato. Per supportare queste realtà, l’INPS ha introdotto un’importante misura di aiuto: il bonus per contratti di solidarietà con cassa integrazione straordinaria (CIGS). Questa iniziativa, delineata nella circolare n. 97/2024, offre sgravi contributivi alle aziende che attivano contratti di solidarietà nel 2023, permettendo loro di affrontare le difficoltà economiche con maggiore serenità.

Requisiti per accedere al bonus

Per poter usufruire di questo bonus, le imprese devono soddisfare alcuni requisiti specifici. Innanzitutto, è necessario che i contratti di solidarietà siano stati attivati nel 2023 e che la riduzione dell’orario di lavoro per i dipendenti superi il 20%. È fondamentale notare che, sebbene il bonus non sia compatibile con altri benefici contributivi, può essere cumulato con la Decontribuzione Sud, offrendo così ulteriori vantaggi alle aziende del Mezzogiorno.

Procedura per la richiesta del bonus

Le imprese interessate devono presentare un’apposita istanza al Ministero del Lavoro, il quale procederà con l’istruttoria necessaria per l’emissione dei decreti di ammissione alla riduzione contributiva. È importante che le aziende seguano attentamente le scadenze e le procedure indicate, poiché il beneficio è valido per tutta la durata del contratto di solidarietà, con un limite massimo di 24 mesi nel quinquennio mobile. Inoltre, le operazioni di conguaglio devono essere completate entro il 16 del terzo mese successivo alla pubblicazione della circolare che autorizza lo sgravio.

Benefici e opportunità per le imprese

Il bonus rappresenta un’opportunità significativa per le imprese che si trovano in difficoltà. Grazie alla riduzione contributiva del 35% prevista per i datori di lavoro che stipulano contratti di solidarietà difensivi, le aziende possono gestire meglio i costi del personale e mantenere i livelli occupazionali. Questo incentivo, finanziato attraverso il Fondo per l’occupazione, è un passo importante verso la stabilizzazione del mercato del lavoro e il sostegno alle imprese in difficoltà. Le aziende che hanno già attivato contratti di solidarietà possono quindi trarre vantaggio da questa misura, contribuendo a garantire la continuità operativa e la salvaguardia dei posti di lavoro.

Redazione

Recent Posts

Morto l’uomo che uccise Gucci, trent’anni fa l’omicidio che scosse l’Italia

(Adnkronos) - Dopo trent'anni dall'omicidio di Maurizio Gucci, Benedetto Ceraulo ha rivolto una pistola contro di sé e si è…

10 minuti ago

Moioli: “L’oro ai Mondiali chiusura di un cerchio, ora voglio godermi Milano Cortina”

(Adnkronos) - La svolta si lega a un incontro casuale e a un regalo fortunato. "Prima di partire per i…

10 minuti ago

Sabatelli (Nemo Gemelli): “Per malati Sla modello di riferimento”

(Adnkronos) - "La nostra attività è in continua crescita, perché il fatto che si sappia che qui le persone con…

12 minuti ago

“Troppe pressioni”: cinque suore di clausura fuggono dal convento a Treviso

(Adnkronos) - Cinque suore di clausura sono fuggite dal loro convento di San Giacomo di Veglia, una frazione di Vittorio…

26 minuti ago

Catania, madre lancia figlia dal balcone: morta bimba di 7 mesi

(Adnkronos) - Tragedia a Misterbianco nel Catanese. Una bimba di sette mesi è morta, dopo essere stata lanciata dalla madre…

29 minuti ago

Bellucci (Fdi), ‘Governo al fianco della comunità Sla con le riforme’

(Adnkronos) - "Il Governo è qui per esprimere la propria gratitudine e ringraziare tutti coloro che ogni giorno alimentano la…

38 minuti ago