Categories: News

Accesso al bonus INPS per contratti di solidarietà con CIGS

Introduzione al bonus INPS

Nel contesto attuale, molte imprese si trovano ad affrontare sfide significative a causa di crisi economiche e fluttuazioni del mercato. Per supportare queste realtà, l’INPS ha introdotto un’importante misura di aiuto: il bonus per contratti di solidarietà con cassa integrazione straordinaria (CIGS). Questa iniziativa, delineata nella circolare n. 97/2024, offre sgravi contributivi alle aziende che attivano contratti di solidarietà nel 2023, permettendo loro di affrontare le difficoltà economiche con maggiore serenità.

Requisiti per accedere al bonus

Per poter usufruire di questo bonus, le imprese devono soddisfare alcuni requisiti specifici. Innanzitutto, è necessario che i contratti di solidarietà siano stati attivati nel 2023 e che la riduzione dell’orario di lavoro per i dipendenti superi il 20%. È fondamentale notare che, sebbene il bonus non sia compatibile con altri benefici contributivi, può essere cumulato con la Decontribuzione Sud, offrendo così ulteriori vantaggi alle aziende del Mezzogiorno.

Procedura per la richiesta del bonus

Le imprese interessate devono presentare un’apposita istanza al Ministero del Lavoro, il quale procederà con l’istruttoria necessaria per l’emissione dei decreti di ammissione alla riduzione contributiva. È importante che le aziende seguano attentamente le scadenze e le procedure indicate, poiché il beneficio è valido per tutta la durata del contratto di solidarietà, con un limite massimo di 24 mesi nel quinquennio mobile. Inoltre, le operazioni di conguaglio devono essere completate entro il 16 del terzo mese successivo alla pubblicazione della circolare che autorizza lo sgravio.

Benefici e opportunità per le imprese

Il bonus rappresenta un’opportunità significativa per le imprese che si trovano in difficoltà. Grazie alla riduzione contributiva del 35% prevista per i datori di lavoro che stipulano contratti di solidarietà difensivi, le aziende possono gestire meglio i costi del personale e mantenere i livelli occupazionali. Questo incentivo, finanziato attraverso il Fondo per l’occupazione, è un passo importante verso la stabilizzazione del mercato del lavoro e il sostegno alle imprese in difficoltà. Le aziende che hanno già attivato contratti di solidarietà possono quindi trarre vantaggio da questa misura, contribuendo a garantire la continuità operativa e la salvaguardia dei posti di lavoro.

Redazione

Recent Posts

Rischio inverno rigido e nevicate, Niña minaccia anche l’Italia: il quadro meteo

(Adnkronos) - L'inverno in Europa, e quindi anche in Italia, potrebbe essere condizionato dal fenomeno che viene chiamato 'Niña', caratterizzato…

13 minuti ago

Trump-Putin, armi nucleari e annunci: il nuovo braccio di ferro Usa-Russia

(Adnkronos) - Dal disgelo al braccio di ferro. Donald Trump annuncia la ripresa dei test nucleari, Vladimir Putin si prepara.…

15 minuti ago

Marsiglia-Atalanta 0-1, Samardzic salva Juric nel finale

(Adnkronos) - Un gol nel finale di Samardzic decide la gara tra Marsiglia di De Zerbi e l'Atalanta di Juric…

1 ora ago

Elezioni Campania, Boccia ritira sua candidatura dopo un avviso di garanzia

(Adnkronos) - Maria Rosaria Boccia ha ritirato la sua candidatura alle elezioni regionali in Campania del 23 e 24 novembre.…

1 ora ago

Inter-Kairat Almaty 2-1, Chivu a punteggio pieno in Champions League

(Adnkronos) - L'Inter continua a vincere in Champions League. I nerazzurri hanno battuto oggi, mercoledì 5 novembre, i kazaki del…

1 ora ago

Battaglia infinita per Pokrovsk, issata la bandiera ucraina. Russia cerca la spallata con nuova tattica

(Adnkronos) - L'Ucraina ottiene un successo parziale a Pokrovsk, la città del Donetsk da mesi fulcro della guerra con la…

2 ore ago