(Adnkronos) – Da oggi al 13 aprile torna 'TivOlio', l’appuntamento annuale promosso dall’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli, alle porte di Roma. Un evento pensato per celebrare la cultura dell’olivo, l’agricoltura di qualità e le eccellenze della dieta mediterranea, riconosciuta Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco. A inaugurare la manifestazione, l’incontro dal titolo “I frutti della cultura – L’agroalimentare per la rigenerazione del Bel Paese”, ospitato nello straordinario contesto del Santuario di Ercole Vincitore, uno dei siti Unesco di Tivoli. L’evento si è confermato come vetrina di riferimento per la valorizzazione del paesaggio agrario e delle produzioni storiche del territorio, in dialogo con le realtà culturali, sociali ed economiche locali. "In un’area geografica articolata e ricca di biodiversità – sottolinea il direttore delle Villae, Andrea Bruciati – è fondamentale promuovere e tutelare il paesaggio, tramandandone i valori nel segno della sostenibilità. TivOlio nasce proprio per rafforzare questo legame virtuoso tra cultura e territorio". Una tavola rotonda di alto profilo che vedrà il confronto tra istituzioni, direttori di siti culturali, esperti e operatori del settore, con l’obiettivo di condividere buone pratiche legate alla tutela del paesaggio, all’agricoltura tradizionale e allo sviluppo del turismo culturale e gastronomico. Tra i partecipanti al forum, moderato dal direttore dell’Agenzia di stampa Adnkronos Davide Desario, il vicepresidente di Slow Food Italia Federico Ravazzi, il presidente di Ismea Livio Proietti il sottosegretario al ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Patrizio La Pietra: "Momenti di confronto come TivOlio – afferma il sottosegretario – sono estremamente importanti. Fungono da raccordo di elementi fondamentali come storia, cultura e identità. Aiutano a diffonderne prodotti e territori eccezionali. Sono esempi virtuosi da percorrere". Previsto anche un videomessaggio del deputato di Fratelli d'Italia e presidente della Commissione Cultura Federico Mollicone. Fra i temi chiave dell'incontro, colture tradizionali e produzioni storiche nei siti Unesco; agricoltura come strumento di rigenerazione paesaggistica; turismo culturale e gastronomico come volano di sviluppo sostenibile. TivOlio è organizzato dall’Istituto Villae con il patrocinio del Comune di Tivoli e la collaborazione di Asa Tivoli, Parchi Letterari, Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, Slow Food Lazio, Coopculture e Federazione Apicoltori Italiani, per una tre giorni per riscoprire le radici più autentiche dell’Italia, nel segno della cultura, della biodiversità e della sostenibilità. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - A terra, nudo e ormai senza vita. È stato trovato così dai residenti, poco dopo le 23 di…
(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo per le semifinali delle Atp Finals. Domani, sabato 15 novembre, il fuoriclasse azzurro…
(Adnkronos) - Scintille tra Achille Lauro e Paola Iezzi a X Factor. Nel corso della quarta puntata andata in onda…
(Adnkronos) - "Aspetto il sì del padre di mia figlia per sposarmi. Abbiamo già la data, 13 maggio prossimo". Simona…
(Adnkronos) - "Aspettiamo un maschio". Alex Belli e Delia Duran, ospiti di Monica Setta a 'Storie al bivio' svelano il…
(Adnkronos) - Un agricoltore di 68 anni di Altamura, in provincia di Bari, ha perso la vita in un incidente…