Categories: News Adnkronos

A Treviso StatisticAll Show dal 17 al 19 ottobre

(Adnkronos) – Accanto ai dibattiti, ai laboratori e agli incontri dell’undicesima edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, Treviso accende le luci su tre serate aperte al pubblico e a ingresso gratuito che raccontano la rivoluzione dei dati attraverso le emozioni, le storie e i linguaggi del fattore umano, tema di quest’anno. Venerdì 17 ottobre, al Teatro Mario del Monaco, l’imprenditore Andrea Pezzi aprirà gli StatisticAll Show della rassegna con “Un’intelligenza più umana”, un dialogo sulla convivenza tra persone e macchine intelligenti e sull’urgenza di ritrovare una cultura centrata sull’essere umano. Sabato 18 ottobre, nella suggestiva Loggia dei Cavalieri, lo spettacolo “La cura. Florence Nightingale e la forza dei dati” dà voce alla pioniera dell’infermieristica moderna, intrecciando teatro, scienza e biografia. A chiudere, domenica 19 ottobre, sarà la musica di Matteo Sansonetto con “StatisticAll Blues: note di chiusura verso il centenario Istat”: un live che, attraverso il linguaggio universale del blues, trasforma numeri ed emozioni in un’unica armonia. Da giovedì debutterà a Treviso l’undicesima edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, e tra gli oltre cento appuntamenti in programma grande attesa è riservata agli StatisticAll Show, cuore culturale della rassegna e invito a scoprire come la statistica possa uscire dalle aule per incontrare le persone, parlando di futuro, innovazione e umanità attraverso esperienze coinvolgenti e di grande qualità intellettuale e artistica. A partire da venerdì, gli appuntamenti serali della kermesse porteranno a Treviso tre spettacoli gratuiti dedicati, appunto, al lato più umano dell’intelligenza, della conoscenza e della creatività. Il primo evento serale, venerdì 17 ottobre alle ore 20.45 al Teatro Mario del Monaco, sarà la conversazione “Un’intelligenza più umana”, con Andrea Pezzi, innovatore, imprenditore e comunicatore, fondatore e presidente di MINT e presidente della Andrea Pezzi Foundation (APF). In dialogo con Giovanni Prattichizzo, social media manager di Istat, Andrea Pezzi esplorerà come l’intelligenza artificiale stia cambiando il nostro modo di pensare, lavorare e decidere. Attraverso logica, intuizione e astrazione, intreccerà filosofia e neuroscienze per mostrare che l’autentica intelligenza nasce dall’incontro tra razionalità e sensibilità. Dalla “scimmia digitale” che ci tiene incollati agli schermi all’idea di un nuovo umanesimo capace di misurare empatia e libertà oltre l’efficienza, Pezzi inviterà a ripensare il rapporto tra uomo e tecnologia mantenendo vivo il fattore umano come bussola etica della società dei dati. L’ingresso è gratuito con prenotazione consigliata presso la biglietteria del Teatro Mario del Monaco. Sabato 18 ottobre, alle 21.00 nella Loggia dei Cavalieri, lo spettacolo “Florence Nightingale: il coraggio, la forza, i dati” di e con Maria Eugenia D’Aquino (presidente di PACTA. dei Teatri), Antonietta Mira (Università dell’Insubria-Università della Svizzera italiana) e Clelia Di Serio (Università Vita-Salute San Raffaele), si snoda narrazione e divulgazione scientifica in una “intervista impossibile” che racconta la vita della fondatrice dell’infermieristica moderna, riformatrice sociale e antesignana della data science. Un racconto che celebra il potere dei numeri nel prendersi cura della vita e una visione del lavoro come missione sociale, radicata nella competenza, nella responsabilità e nel fattore umano. Domenica 19 ottobre, alle 18.30, il festival si chiuderà ancora nella Loggia con “StatisticAll Blues: note di chiusura verso il centenario Istat”. Matteo Sansonetto, tra le voci più riconosciute del blues italiano, porterà in scena un concerto che trasforma i dati in ritmo, passione e libertà espressiva: un omaggio musicale capace di tradurre in musica l’essenza del fattore umano: emozione, energia e racconto. Con gli StatisticAll Show, la rassegna conferma la propria vocazione a unire il sapere statistico e la cultura e svela come dietro i numeri si nascondano storie, volti e domande che parlano del presente e del futuro di tutti noi. Si ricorda che il festival continuerà per quattro giornate, da giovedì a domenica, nei luoghi simbolo di Treviso con speech, laboratori e premiazioni che coinvolgeranno accademici, rappresentanti delle istituzioni, imprenditori, giornalisti e divulgatori attorno al tema di quest’anno “Il fattore umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati”. L’evento è promosso dall’Istituto Nazionale di Statistica – Istat, dalla Società Italiana di Statistica – SIS e dalla Società Statistica Corrado Gini, con il patrocinio della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, della Regione Veneto, della città di Treviso e della FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, e si avvale del contributo e della partecipazione di numerose università partner: Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Brescia, Università LUMSA e Università Mercatorum. Main Partner dell’edizione 2025 è ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, mentre LinkedIn è Cultural Partner. 
—culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Sumai: “Per specialistica ambulatoriale rinnovo contratto 2022-24 entro fine anno”

(Adnkronos) - "Il rinnovo normativo della Convenzione 2022-2024 della Specialistica ambulatoriale territoriale non è ancora chiuso. E' scaduto da tempo,…

12 minuti ago

L’indagine, solo 16% italiani pronto a intervenire in caso arresto cardiaco

(Adnkronos) - Domani è la Giornata Internazionale della Rianimazione Cardiopolmonare (Word Restart a Heart Day) promossa dall’International Liaison Committee on…

13 minuti ago

Sidro, lino e momenti di tenerezza fra William e Kate in Irlanda del Nord

(Adnkronos) - William e Kate in Irlanda del Nord, dove hanno incontrato agricoltori e organizzazioni che offrono opportunità di lavoro…

19 minuti ago

Parolin bacchetta Roccella: “Ad Auschwitz non si va in gita ma per memoria di immane tragedia”

(Adnkronos) - "Certamente ad Auschwitz non si va in gita, si va per fare memoria di una tragedia immane che…

24 minuti ago

Ricerca, Serventi (Pbl): “CFBox sviluppata con totale flessibilità per terapie avanzate”

(Adnkronos) - "Per realizzare CFBox abbiamo dovuto superare molti limiti. Ci lavoriamo da parecchi mesi. La parte più sfidante è…

24 minuti ago

Pamela Genini uccisa a Milano, chi è Gianluca Soncin

(Adnkronos) - Un imprenditore facoltoso, con un tenore di vita scintillante e relazioni sociali di un certo prestigio; un uomo…

27 minuti ago