(Adnkronos) – Conto alla rovescia per Pordenonelegge 2025: dal 17 al 21 settembre alla Festa del libro e della libertà sono in arrivo 667 grandi voci italiane e internazionali della letteratura, del giornalismo e del pensiero per 400 incontri in cinque giorni, con 56 anteprime riservate al festival e ben 15 mostre da visitare in città. Con un focus speciale, l'Europa, "perché – spiega il presidente di Fondazione Pordenonelegge.it Michelangelo Agrusti – il mondo ha forte bisogno di un’Europa a presidio del diritto internazionale, per non soccombere in un mondo dominato da autocrazie". A inaugurare la 26esima edizione di Pordenonelegge mercoledì 17 settembre, alle ore 18.30, al Teatro Verdi di Pordenone, sarà il Premio Nobel per la pace 2003, l'iraniana Shirin Ebadi, che ha ispirato milioni di persone nel mondo con il suo impegno da avvocato per i diritti umani. Ulteriore voce europea di rilievo al festival è quella dello scrittore spagnolo Ildefonso Falcones, vincitore del Premio Crédit Agricole 'La storia in un romanzo'. La manifestazione sarà fortemente proiettato sul nostro tempo: al festival, così come nel video da oggi fruibille sui canali digitali di Pordenonelegge, echeggeranno le parole di Papa Leone XIV per una pace "disarmata e disarmante"", e quelle del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "senza cultura la libertà perde spessore e si indebolisce". In arrivo molte voci del dibattito internazionale, a cominciare dallo scrittore ucraino Oleksii Nikitin, da Kiev con visto speciale per l'anteprima del romanzo "Di fronte al fuoco" (Voland), ricostruito sulla base dei documenti dei servizi segreti ucraini desecretati dopo il 2011. E ci sarà lo scrittore georgiano Boris Akunin, in esilio a Londra, nelle scorse settimane condannato in contumacia a 14 anni dal Cremlino. E altri autori annoverati fra le voci dissidenti come l'ex diplomatico russo Alexander Baunov, lo storico Alexander Etkind, e ancora l'ucraino Yaroslav Trofimov, finalista Premio Pulitzer per il giornalismo, l'autrice Elena Kostioukovitch, la giornalista russa Anna Zafesova. Spostandoci sul versante mediorientale, Pordenonelegge sarà terreno di incontro per le voci letterarie fra Israele e Palestina: al festival la scrittrice italo-palestinese Alae Al Said, lo scrittore israeliano Roy Chen, drammaturgo stabile del Teatro Gesher, e lo scrittore Alon Altaras, traduttore di Tabucchi, Pasolini, Camilleri, Baricco. Fra i nomi più attesi Clara Sanchez, l’egiziano Ala Al Aswanni in anteprima col nuovo romanzo, i francesi Paul Richardot, Olivier Guez, Julia Deck, il gallese William Wall, gli spagnoli Augustin Martinez, Paco Roca e Carole Martinez, lo scrittore croato Robert Perišić. Fra le anteprime italiane Viola Ardone con il nuovo romanzo "Tanta ancora Vita" (Einaudi). Michela Marzano, Stefano Nazzi, Giacomo Poretti, Mario Calabresi, Vittorino Andreoli, Filippo La Porta, Francesco Carofiglio, Fulvio Ervas, Marianna Corona, Oscar Farinetti, Giorgio Vallortigara, Alessandro Zaccuri, Paolo Di Paolo con Goran Vojnović e lo scrittore Giuseppe Lupo, vincitore del Premio Letterario Friuli Venezia Giulia 'Il racconto dei luoghi e del tempo' 2025, al festival presenterà Laboratorio Pordenone. E due grandi anteprime legate agli anniversari 2025. "Supertondelli" di Enrico Brizzi (HarperCollins), e "Romanzo di famiglia" (Ponte alle Grazie), preziosa riedizione della 'saga' dei Pasolini estratta dai quaderni di Susanna Colussi. "Sarà un festival inclusivo, che accoglie voci diverse per restituire la ricchezza della realtà e farne dialogo condiviso, con una forza che nasce dal legame con il territorio", aggiungono i curatori del festival: Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet. E si conferma il legame speciale che Pordenonelegge coltiva con Praga, dove per tre edizioni si è celebrato l’evento di Anteprima del festival. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, dalla capitale ceca un gruppo di studenti farà tappa alla 26esima edizione del festival, e pordenonelegge tornerà a Praga per una nuova tappa 2025, il prossimo autunno. —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Inaugurata in Etiopia la Grand Ethiopian Renaissance Dam (Gerd), il più grande progetto idroelettrico mai realizzato in Africa.…
(Adnkronos) - In Italia quasi 1,5 milioni di persone soffrono di demenza, un numero destinato ad aumentare nei prossimi anni.…
(Adnkronos) - "Telespettatrice, amica generosa e amica tirchia, che cosa ti va a proporre oggi la tua amica Veronika? Un'offerta…
(Adnkronos) - Oltre 140 centri sanitari distribuiti su tutto il territorio nazionale (più uno in Albania) aderiscono alla XIII Make…
(Adnkronos) - Stasera, martedì 9 settembre, e domani, mercoledì 10 settembre, in prima serata su Italia 1, arriva 'Sarabanda -…
(Adnkronos) - Torna Temptation Island 2025 su Canale 5. Dopo il successo della scorsa edizione, conclusasi lo scorso 31 luglio…