in

Pokémon, fuga di notizie svela dettagli sulla prossima generazione

(Adnkronos) – Le voci sulla prossima generazione di Pokémon iniziano a farsi insistenti, e secondo quanto emerso online da una serie di leak non autorizzati, Pokémon Wind e Pokémon Waves sarebbero i nomi provvisori dei due nuovi capitoli destinati a debuttare in esclusiva su Nintendo Switch 2. Alla regia ci sarebbe ancora una volta Shigeru Ohmori, lo stesso director di Sole e Luna e Scarlatto e Violetto, e parte delle informazioni trapelate proverrebbero da suoi documenti interni risalenti al 2021. Il nuovo mondo non sarebbe più ispirato all’Europa, ma al Sud-Est Asiatico, in particolare all’Indonesia e ai suoi arcipelaghi. Un cambio di rotta netto rispetto ai rumor precedenti che parlavano di una regione mediterranea. Il tema scelto, a quanto pare, è quello dell’Infinito: un concetto che attraversa ogni livello della storia, dal rapporto tra uomo e natura fino al ciclo della vita e dell’eredità tra generazioni. La trama ruoterebbe attorno a un giovane protagonista di tredici anni che vive in una grande metropoli simile a Kuala Lumpur. La madre, impiegata in smart working e stanca della vita di città, vince una vacanza in un resort tropicale e decide di partire insieme ai figli. È qui che inizia l’avventura: un viaggio che, come da tradizione, porterà il giocatore a scoprire un mondo ricco di misteri, ma stavolta con un taglio più realistico e contemporaneo. Il protagonista farà amicizia con un coetaneo del posto, destinato a diventare il suo rivale, mentre sullo sfondo si muovono personaggi più complessi del solito, come il presidente dell’hotel, un uomo anziano che un tempo sognava un resort in armonia con la natura, ma che dopo un evento tragico ha imparato a odiare i Pokémon, trasformando la sua compagnia in un colosso che distrugge l’ambiente per profitto. Proprio attorno a questo conflitto si svilupperebbe la storia, in cui il rapporto tra progresso e natura diventa il cuore tematico. Un giovane professore, soprannominato “Survival Professor”, studierebbe la relazione tra Pokémon e fenomeni atmosferici, introducendo una nuova meccanica di gioco chiamata Tenko-Waza, che potrebbe tradursi come “mosse meteo” o “tecniche del tempo”. Il giocatore dovrà imparare a convivere con ambienti ostili, a sopravvivere nella giungla e a interagire con la natura in modo diretto, toccando, accudendo o addirittura cavalcando i Pokémon. Un’altra grande novità sarebbe il punto di partenza dell’avventura: non più un piccolo villaggio tranquillo, ma un enorme resort-hotel che funge anche da hub multiplayer. Qui i giocatori potrebbero incontrarsi, accettare missioni e scambiare Pokémon in tempo reale, trasformando l’esperienza in qualcosa di simile a un MMO. Dalle profondità marine alle foreste tropicali, Wind e Waves punterebbero a un’esplorazione totale, persino subacquea, ampliando il concetto di libertà introdotto con Scarlatto e Violetto. I due Pokémon leggendari incarnerebbero lo spirito stesso della natura: il primo, legato al vento, è descritto come un vecchio saggio che abita un’isola remota e guida le persone con il potere delle correnti d’aria; il secondo, associato alle onde, rappresenta invece l’equilibrio e la purificazione, una figura materna che protegge e accoglie. Entrambi accettano solo chi ha saputo allevare e comprendere davvero i propri Pokémon, come se la loro forza fosse un premio per la sensibilità e il rispetto. Per ora, si tratta solo di indiscrezioni, ma l’idea di una regione tropicale viva e mutevole, di Pokémon legati al clima e di un mondo che parla apertamente di ecologia e crescita personale potrebbe rappresentare la svolta più matura e innovativa della serie. E con l’arrivo della Switch 2, la nuova generazione di Pokémon potrebbe davvero cambiare il modo in cui esploriamo e comprendiamo il mondo dei Pocket Monsters. 
[email protected] (Web Info)

Cosa ne pensi?

Microsoft presenta MAI-Image-1, il suo primo generatore di immagini IA

Selezionati i 56 progetti per la prima edizione dei Defender Awards