in

FemTech in Italia, 79% ha donne tra i founder, ma 38% non ha mai ricevuto fondi

(Adnkronos) – L’Italia entra ufficialmente sulla mappa globale del FemTech grazie al lancio del primo Osservatorio permanente promosso da Tech4Fem con il supporto di Minerva Lab – Sapienza Università di Roma. Il Report 2025, appena pubblicato e scaricabile gratuitamente, rappresenta la prima fotografia completa dell’ecosistema nazionale: 92 realtà attive, nate in gran parte negli ultimi due anni, che stanno innovando la salute femminile con tecnologie, servizi e nuovi modelli di cura. Il FemTech italiano è un settore giovane e a prevalenza femminile: quasi la metà delle realtà è nata dal 2023 ad oggi. Il 79% ha almeno una donna tra i founder, contro appena il 19% della media nazionale startup. Un terzo delle imprese è guidato da founder singole, per lo più donne tra i 25 e i 34 anni. Un dato interessante è che circa un terzo delle realtà FemTech in Italia è fondata da una sola persona, quasi sempre una donna. "C’è la forte urgenza per molte donne di trasformare il proprio vissuto personale in una missione di aiuto e sostegno ad altre donne, sfruttando innovazione e tecnologie. Per me poter aiutare questo settore a crescere è un onore e un impegno che ho preso con passione e rispetto. C’è ancora tantissimo da fare, ma la community ora esiste ed è connessa a livello globale con tutto il FemTech", commenta Valeria Leuti, founder e presidente di Tech4Fem. Nonostante il fermento, il settore rimane fragile sul piano economico: il 38% delle realtà non ha mai fatto fundraising; il 64% si autofinanzia e solo il 13% ha raccolto oltre 1 milione di euro; il 50% delle imprese fattura meno di 50mila euro l’anno, con un giro d’affari complessivo stimato fra 41 e 100 milioni di euro. Una contraddizione se si considera che, a livello globale, il mercato FemTech vale già oltre 60 miliardi di dollari e raggiungerà i 120 miliardi entro il 2033. Oltre al valore di mercato, il FemTech risponde a una questione cruciale di salute pubblica. Le donne vivono più a lungo degli uomini, ma trascorrono il 25% in più della loro vita in cattiva salute, con patologie spesso trascurate dalla ricerca e dagli investimenti. Secondo il McKinsey health institute e il World economic forum, colmare il Women’s health gap significherebbe generare oltre 1 trilione di dollari l’anno di impatto economico globale entro il 2040 —[email protected] (Web Info)

Cosa ne pensi?

Ascolti tv, De Martino accorcia le distanze su Gerry Scotti. Montalbano vince in prime time

Scuola, con Amazon Alexa ecco ‘Tutor Five’ per supporto studio bambini e ragazzi con Bes