in

Bolzano, dal 2026 i cani potrebbero pagare una tassa annuale e una di soggiorno

(Adnkronos) – L'addio definitivo all'esame del Dna obbligatorio, il ritorno della tassa per cani e, per la prima volta, l'introduzione di una tassa di soggiorno per i 'turisti a quattro zampe'. È quanto prevede un disegno di legge dell’assessore altoatesino all'agricoltura, foreste e turismo Luis Walcher che, secondo quanto anticipa il quotidiano Dolomiten, dovrebbe entrare in vigore dal 2026. 
Il tracciamento genetico era stato introdotto per risalire ai proprietari che non rimuovevano le deiezioni dei propri animali, ma la misura si è rivelata di difficile applicazione. Per questo la provincia di Bolzano punta ora a introdurre a livello locale la tassa sui cani. 
L’ipotesi è di 100 euro l’anno per ogni animale, con un’esenzione biennale per i cani già registrati nel database genetico. La novità assoluta è la tassa di soggiorno per i cani dei turisti, fissata a 1,50 euro al giorno. Le risorse saranno destinate alla pulizia delle strade e alla realizzazione di aree dedicate agli animali, fermo restando l’obbligo di raccogliere le deiezioni, con multe tra i 200 e i 600 euro.  —[email protected] (Web Info)

Cosa ne pensi?

Mediterraneo, torna giovedì a Olbia il MEDFEST: transizione verde e digitale al centro

Massini a Firenze, scritta ‘Gaza’ con i lavoratori della Pergola