(Adnkronos) – "Oggi dobbiamo guardare alla sostenibilità in modo diverso, andando oltre la classica definizione di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e comprendendo i trend che interessano il nostro Paese e l'Europa. Le aree interne si svuotano rispetto alle grandi città che diventano sempre più grandi e concentrano sempre più servizi e allora siamo chiamati a sfruttare la teoria della connettografia per far sì che le città diventino porte, in grado di attirare lavoro, persone, investimenti per un sistema territoriale più articolato e connesso". Così il presidente di Asstra, Andrea Gibelli, intervenuto oggi a Cagliari durante il convegno 'Modelli di mobilità sostenibile per città in evoluzione' organizzato dal Ctm per la Settimana europea della mobilità. "Il nostro Paese è interessato da un processo di denatalità che sembra essere irreversibile e per questo motivo dobbiamo porre l'accento sulla welfare mobility in modo che le persone possano continuare a sentirsi parte integrante di una comunità e che queste possano continuare ad accedere a quei servizi necessari per la loro vita quotidiana", aggiunge. —[email protected] (Web Info)