in

Seminari Dop-incontri d’autore al Consorzio tutela bufala campana

(Adnkronos) – Una rassegna per legare sempre più cultura e mozzarella di bufala campana Dop. Si intitola 'Seminari Dop-incontri d’autore' il nuovo progetto lanciato dal Consorzio di Tutela, così la letteratura diventa un’occasione e un veicolo di valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy. Previste lectio di giornalisti e scrittori, tra dibattiti e presentazioni di libri, in collaborazione con l’istituto di istruzione secondaria 'Giordani' di Caserta, guidato dalla dirigente scolastica Antonella Serpico. Agli eventi, infatti, parteciperanno le quinte classi liceo accompagnate dalla docente Maria Grazia Madonna.  Due gli appuntamenti già in calendario. Si comincia martedì 30 settembre alle ore 16.30 nelle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta, sede del Consorzio, con Luigi Contu, direttore dell’agenzia Ansa, che presenterà il suo ultimo libro 'Domani sarà tardi' (Solferino) e sarà protagonista di un incontro sull’importanza della memoria storica in ogni ambito del vivere insieme con pubblico e studenti del 'Giordani'. A discuterne con l’autore ci saranno Antonio Tisci, vicedirettore del Dipartimento di Scienze Politiche e docente di Storia delle Costituzioni dell’Università degli Studi della Campania 'Vanvitelli', il giornalista Nando Santonastaso e il direttore del Consorzio di Tutela, Pier Maria Saccani. Il secondo evento si terrà il 14 ottobre alle ore 16.30, sempre nella sede del Consorzio. Sarà la volta dello scrittore Antonio Pascale, che ha di recente pubblicato per Einaudi il romanzo 'Cose umane', che racconta, tra l’altro, la rivoluzione che in qualche decennio ha trasformato l’Italia: dal paese di Pinocchio, segnato dalla fame e dalla miseria, a Masterchef, il regno dell’abbondanza, con un legame stretto anche con Caserta. Pascale proporrà un vero e proprio monologo dal titolo 'Le cose umane, la nostra storia attraverso il grano', in cui si parlerà anche di eccellenze come la bufala campana. Gli appuntamenti saranno divisi in due momenti: una prima parte di confronto e discussione e una seconda parte in cui sarà proposto un viaggio nel territorio di origine della mozzarella di bufala campana Dop, con una degustazione guidata nelle varie forme in cui viene trasformato il latte fresco di bufala. “Nella sede del Consorzio accoglieremo operatori, giornalisti e stakeholder che potranno vivere un’occasione di confronto e di conoscenza della filiera”, sottolinea il presidente del Consorzio, Domenico Raimondo, e aggiunge: “Noi siamo fermamente convinti che il cibo è cultura e lo abbiamo voluto dimostrare sin dalla scelta della nostra sede, le Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta, frutto di un progetto pilota in Italia tra i Ministeri della Cultura e dell’Agricoltura”. —lavoro/[email protected] (Web Info)

Cosa ne pensi?

Reggio Emilia, bloccato con il taser: morto 41enne

Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo chip di punta Android