SP — Python Developer (Roma)

Skills: Il profilo richiesto deve possedere le seguenti conoscenze: Competenze Obbligatorie: Python : conoscenza approfondita del linguaggio, inclusi miglioramenti della versione 3.10 API REST : esperienza con un framework Python per la gestione delle chiamate API REST, preferibilmente FastAPI (oppure Flask, Django, ecc.), inclusa la gestione di routing, dependency injection e gestione delle richieste e risposte. SQL : competenze avanzate nella progettazione e gestione di database relazionali, preferibilmente PostgreSQL (oppure MySQL, MariaDB), inclusa la conoscenza di SQL avanzato per join, subquery, funzioni di aggregazione e gestione delle transazioni. Git/GitLab Competenze Facoltative: Testing e Debugging : capacità di scrivere test unitari (preferibilmente con pytest ) e di integrazione per garantire la qualità del codice. Deployment : conoscenza delle pratiche di deployment, incluse CI/CD e l’utilizzo di Docker per la containerizzazione. Architettura del Software : capacità di progettare un’architettura scalabile, manutenibile e sicura, con preferenza per approcci modulari o a microservizi. Sicurezza : comprensione delle migliori pratiche di sicurezza come SQL injection, XSS e CSRF. Gestione Autenticazione e Autorizzazione : conoscenza dell’autenticazione e autorizzazione, inclusa l’integrazione con sistemi esterni come OAuth .

Infrastructure Security Engineer

Esperienza con: infrastrutture e argomenti di network security legate ai domini On-prem e Cloud; dispositivi di sicurezza e strumenti come firewall, SIEM, EDR e IDS; scansioni di sicurezza automatiche/semi-automatiche; campagne di valutazione della sicurezza e vulnerabilità; architetture High-level (HDL)/Low-level (LLD). conoscenza di: metodologie e standard aggiornati di Information Security; parametri di sicurezza legati ai sistemi IOS, Linux e Windows; principi di Identità e gestione degli Accessi declinati all’interno del dominio della sicurezza. Nice to have: Container Security; DevSecOp backgrounds; è richiesto un livello fluente di inglese dato potrebbe presentarsi la necessità di condurre trasferte internazionali; Sysadmin e/o developer background.

System Engineer

Microsoft Windows Server e Services Management; Microsoft Active Directory Services; Microsoft Security and Certificates Managements; Microsoft IIS (Internet Information Services); SFTP/FTP Services; LDAP; File Transfer Platforms Management; Applications Delivery and Workflows; Web Services Performance; Software Deployment platforms; AWS Cloud Services; Application Monitoring Platforms; Cache Products Logic and Management (Redis, Memcached, Couchbase); CDN Systems Management Nice to have: Terraform Languages; Ansible Configurations; GitOps Methodologies; .Net and MVC Knowledge; E-Commerce Commercial Logics Understanding.

DevOps Engineer

Responsabilità: Costruire e implementare nuovi strumenti di sviluppo e infrastruttura per garantire un flusso continuo di integrazione, consegna e distribuzione (CI/CD). Progettare e ottimizzare pipeline CI/CD , assicurando il monitoraggio, la sicurezza e la qualità del codice. Lavorare con tecnologie Cloud (principalmente AWS) per sviluppare soluzioni scalabili e sicure. Gestire l’orchestrazione di container utilizzando Kubernetes e Docker. Assicurare che i sistemi siano sicuri, monitorando e proteggendo da potenziali vulnerabilità e minacce alla sicurezza. Collaborare con i team di sviluppo per automatizzare e ottimizzare il ciclo di vita del software. Supportare e mantenere l’infrastruttura cloud e l’ecosistema DevOps aziendale. Requisiti: Esperienza solida in Kubernetes per l’orchestrazione dei container. Conoscenza approfondita di Docker per la gestione dei container. Esperienza con AWS Cloud e gestione dei servizi cloud. Conoscenza di Terraform per la gestione delle infrastrutture come codice. Esperienza con strumenti di CI/CD, come Jenkins, GitLab, CircleCI, per l’automazione dei processi di sviluppo e deployment.

Full stack Developer Java/Angular Middle

Conoscenza di Java e Spring Boot; Angular; Database come SQL Server + Postgtres. Sarebbe molto apprezzata la padronanza della funzionalità Spatial; sistemi a microservizi (docker e kubernetes); RabbitMQ per messaggi; Debezium Deploy su Azure Sonarqube familiarità con lo sviluppo test driven Richiesta autonomia nello sviluppo

Automatic QA Tester Middle

Almeno 3 anni di esperienza conoscenza di Cloud platforms per test Automation (es: Browserstack, Sauce Labs etc…); esperienza nei processi di Incident Management, Release Management e Change Management; esperienza nello sviluppo di software in ambito bancario, assicurativo o di consulenza sui canali digitali dei clienti; conoscenza di Appium e Appium Flutter Driver. Buona conoscenza dell’inglese (B2)

Cyber Security Architect

Esperienza su: definizione di architetture di sicurezza con focus in ambito e-commerce, ambienti cloud e integrazione SaaS; SIEM; IDS/IPS; protezione endpoint; tecnologie di crittografia; soluzioni di identity management; network e application security; gestione delle vulnerabilità. Conoscenza di: framework di sicurezza cloud (es: AWS); infrastrutture di protezione on-premise (es: VMWare), legate agli ambienti Windows e Linux; standard di sicurezza, protocolli e requisiti normativi come GDPR, PCI-DSS

Cyber Security Engineer

Obbligatorio. esperienza con: tool di sicurezza Akamai come WAF, Bot Manager Premiere, Account Protector, Client-side protector & Compliance, Security Policies; Api Security; security incidents. conoscenza di: tecnologie internet e protocolli come TCP/IP, DNS e HTTP; sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS), layer 374/7 firewalls, incident response; Zscaler Nice to have: esperienza con: L3 firewall management. conoscenza di: tool di 2FA; tool di monitoraggio e registrazione come Splunk e Dynatrace.

Backend Developer Java/Springboot_Senior

Responsabilità: Sviluppo e manutenzione di applicazioni back-end in Java utilizzando il framework Spring Boot. Collaborare in team Agile, partecipando attivamente a riunioni quotidiane, sprints e altre attività. Contribuire alla progettazione e implementazione di soluzioni software scalabili e performanti. Gestire l’integrazione con sistemi esterni tramite API RESTful . Condurre attività di debugging, analisi e ottimizzazione del codice. Essere parte attiva nel processo di revisione del codice, contribuendo al miglioramento delle best practices e degli standard di sviluppo. Occuparsi di task legati all’automazione dei test e alla qualità del software. Requisiti: Ottima esperienza con Java e Spring Boot. Conoscenza di REST API e delle tecniche di gestione dei dati. Esperienza di lavoro in ambiente Agile . Buona gestione del ciclo di vita del software e del rilascio delle versioni. Competenze Nice-to-Have: Conoscenza base di Angular e JavaScript, Esperienza in sistemi di gestione dei dati e dei database relazionali.

Oracle Applications PLSQL

Responsabilità: Supportare lo sviluppo e la manutenzione di applicazioni in PLSQL per il settore delle assicurazioni vita. Collaborare con i team tecnici per la gestione delle applicazioni Oracle , garantendo un’efficace implementazione delle soluzioni. Supportare il team nello sviluppo di funzionalità per piattaforme assicurative. Analizzare e risolvere problemi tecnici relativi a database Oracle , migliorando l’efficienza e la qualità del codice. Contribuire alla realizzazione di progetti in ambito Life Insurance, con focus su polizze collettive, danni e sinistri. Collaborare con colleghi e clienti per risolvere problematiche e ottimizzare i processi. Requisiti: Conoscenza di Oracle Applications PLSQL . Esperienza nell’utilizzo di Oracle DB e linguaggi di programmazione per il backend. Competenze in ambito Life Insurance (preferibile) o disponibilità ad apprendere le specifiche del settore. In alternativa, esperienza in ambito Danni, Sinistri o Collettive . Buone capacità di comunicazione e attitudine al lavoro di squadra. Abilità nell’interagire con colleghi e clienti. Buon livello di inglese, sia scritto che parlato. Motivazione, determinazione e orientamento al raggiungimento degli obiettivi. Attitudine all’apprendimento e disponibilità a sviluppare nuove competenze nel settore assicurativo.