Advanced Software Engineer

Responsabilità principali: Progettazione e sviluppo di applicazioni Java full stack. Gestione e configurazione di server applicativi come Apache Tomcat e JBoss Application Server . Collaborazione con team cross-funzionali per garantire il successo delle consegne nei tempi previsti. Analisi e risoluzione di problematiche tecniche. Requisiti: Almeno 3-5 anni nello sviluppo Java Full Stack . Ottima conoscenza di Java . Esperienza con Apache Tomcat e JBoss Application Server . Familiarità con strumenti e tecnologie per lo sviluppo full stack. Inglese livello B1 o superiore (scritto e parlato). Capacità di lavorare in autonomia e in team, con attenzione ai dettagli e orientamento al risultato.

Analysis Consultant

Responsabilità: Collaborare con i vari stakeholder per individuare, analizzare e formalizzare i requisiti funzionali dei progetti. Definire e documentare i processi utilizzando strumenti di modellazione (UML, BPMN) per rappresentare visivamente i flussi e le funzionalità richieste. Facilitare il dialogo con i clienti per comprendere e tradurre le loro esigenze di business in requisiti chiari e tecnicamente fattibili. Redigere e mantenere aggiornata la documentazione funzionale e tecnica, assicurando un allineamento costante tra le aspettative di business e l’implementazione tecnica. Collaborare con gli sviluppatori per garantire la corretta interpretazione e implementazione dei requisiti. Requisiti: Approfondita conoscenza di Web3 , DeFi e dei principi di blockchain . Familiarità con strumenti di documentazione e modellazione (es. UML, BPMN). Eccellenti capacità comunicative e relazionali. Abilità nel tradurre i bisogni di business in requisiti tecnici dettagliati. Capacità di lavorare in team multidisciplinari. Precedente esperienza in ruoli simili, preferibilmente in contesti innovativi o ad alto impatto tecnologico. Livello minimo di inglese B2 , con capacità di comunicazione fluente in contesti professionali. Esperienza nel settore della sostenibilità e dei Carbon Credit . Conoscenza di metodologie Agile/Scrum e competenze di project management di base.

SAP FI Senior Consultant

Responsabilità: Gestire l’integrazione tra i moduli SD-FI per garantire la fluidità delle operazioni finanziarie e logistiche. Configurare e gestire il eDocument Cockpit o il sistema di fatturazione elettronica per l’Italia (integrazione con SDI). Svolgere attività di debugging per risolvere eventuali problematiche e ottimizzare le performance del sistema. Redigere documenti di design funzionale per personalizzare le funzionalità e rispondere ai requisiti specifici del cliente. Configurare tutte le impostazioni base di FI, tra cui: Creazione delle company code, Gestione delle payment term (termini di pagamento), Impostazioni di sostituzione e validazione. Requisiti: Esperienza consolidata come SAP FI Senior Consultant, con forte conoscenza delle best practices in ambito finance. Competenza nell’integrazione FI-SD, fondamentale per l’allineamento dei processi tra accounting e logistica. Familiarità con il eDocument Cockpit e la gestione della fatturazione elettronica per il mercato italiano. Capacità di debugging per identificare e risolvere in autonomia eventuali malfunzionamenti. Esperienza nella redazione di documenti di design funzionale e nella configurazione base di FI.

Team Leader

Responsabilità principali: Guidare la progettazione e gestione di architetture basate su microservizi, utilizzando Spring Boot, Spring Cloud, e tecnologie correlate. Implementare e ottimizzare soluzioni con Spring Data JPA, JDBC Template e MongoDB (Repository e MongoTemplate). Supervisionare lo sviluppo di chiamate client tramite RestTemplate, WebFlux, o HTTP Client. Garantire la qualità del codice attraverso Unit Test e Integration Test. Coordinare attività di stima, reverse engineering, analisi tecniche e prototipazione di nuove soluzioni. Contribuire alla costruzione e gestione di pipeline CI/CD (Jenkins, Kubernetes/Openshift). Collaborare alla definizione di strategie per il monitoraggio e gestione delle infrastrutture (es. Splunk). Promuovere l’utilizzo di metodologie Agile (Scrum, Kanban) per ottimizzare i processi di sviluppo. Requisiti principali: Esperienza consolidata con tecnologie Java Enterprise e framework come Spring Boot, Spring Cloud, Spring Data JPA e JDBC Template. Competenze avanzate nella progettazione e gestione di sistemi basati su microservizi. Esperienza nell’uso di Kafka, MongoDB (Repository e MongoTemplate). Ottima conoscenza di SQL, Oracle PL/SQL, e strumenti di versionamento come Git. Padronanza di tecnologie di containerizzazione come Docker e, preferibilmente, orchestratori come Kubernetes o Openshift. Capacità di stimare, analizzare e documentare soluzioni complesse. Eccellente conoscenza delle chiamate client tramite RestTemplate, WebFlux, o HTTP Client. Esperienza pregressa nella gestione di Unit Test e Integration Test. Assegnare compiti in modo chiaro ed efficace, monitorando l’avanzamento delle attività e risolvendo eventuali difficoltà o conflitti. Motivare e supportare i membri del team, creando un ambiente collaborativo e produttivo. Comunicare in modo chiaro con tutte le parti coinvolte. Offrire mentorship, guidando il team nello sviluppo delle competenze tecniche e professionali attraverso feedback costruttivi e formazione continua. Pianificare e allocare le risorse in modo efficiente, bilanciando le richieste aziendali con la disponibilità e capacità del team. Nice to Have: Esperienza nella costruzione di pipeline CI/CD. C onoscenza di strumenti per il monitoraggio come Splunk o equivalenti. Esperienza nell’uso di Jenkins. Gradita pregressa esperienza su Angular.

Software Developer

Responsabilità principali: Progettazione e sviluppo di applicazioni Java. Implementazione di architetture a microservizi, inclusa la configurazione e gestione di strumenti come Spring Cloud o tecnologie simili. Gestione di database relazionali (SQL, Oracle PL/SQL) e integrazione con applicazioni tramite Spring Data JPA. Creazione e manutenzione di test unitari e test di integrazione per garantire la qualità del software. Collaborazione con il team di sviluppo e altre funzioni aziendali per garantire che i requisiti siano soddisfatti con le migliori soluzioni tecniche. Utilizzo e gestione di strumenti di versionamento come Git per garantire un flusso di lavoro collaborativo ed efficiente. Monitoraggio e gestione degli ambienti tramite Docker, Kubernetes e Jenkins. Requisiti principali: Solida esperienza nello sviluppo di applicazioni Java utilizzando il framework Spring Boot. Approfondita conoscenza di Java Enterprise (JEE) e delle sue principali tecnologie. Esperienza su architetture a microservizi (es. Spring Cloud o framework simili). Esperienza avanzata con Spring Data JPA. Comprovata esperienza nell’uso di sistemi di versionamento come Git. Ottima conoscenza del linguaggio SQL e di Oracle PL/SQL. Esperienza nella scrittura e gestione di Unit Test e Integration Test. Nice to Have: Familiarità con JDBC Template. Conoscenza di strumenti e tecnologie come Kafka, MongoDB. Conoscenza di Docker e gestione di ambienti tramite Kubernetes e Jenkins. Familiarità con metodologie di sviluppo Agile (Scrum, Kanban, ecc.). Gradita pregressa esperienza su Angular.

Analisti/programmatore per IT CoGe

Responsabilità: Analisi delle richieste del cliente: Comprendere le esigenze tecniche e funzionali del cliente, raccogliendo i requisiti e traducendoli in soluzioni pratiche. Sviluppo di soluzioni software: Progettare e sviluppare procedure e applicazioni per soddisfare le necessità del cliente. Test e validazione: Eseguire tutte le fasi di testing delle implementazioni, garantendo la qualità delle soluzioni. Gestione della comunicazione operativa: Mantenere una comunicazione continua con il cliente per aggiornamenti, risoluzione di problematiche e supporto nelle fasi di sviluppo. Supporto funzionale e consulenza: Fornire supporto sui principali processi bancari e finanziari legati al Controllo di Gestione. Requisiti: Conoscenza tecnica: Ottima padronanza di DB Oracle e programmazione PL/SQL . Esperienza nell’esecuzione di test su implementazioni software. Competenze analitiche: Capacità di analizzare i dati , identificare problemi e proporre soluzioni. Conoscenza dei processi bancari: Buona comprensione dei principali processi bancari e finanziari . Strumenti di Business Intelligence: Gradita conoscenza di Power BI . Formazione: Laurea in Ingegneria , Informatica o altro indirizzo tecnico. Lingua Inglese: Buona conoscenza della lingua inglese .