Software Architect

Responsabilità principali: Progettazione e gestione di architetture basate su Spring Boot, Spring Cloud e framework correlati. Sviluppo e ottimizzazione di sistemi microservizi, con particolare attenzione a scalabilità e resilienza. Integrazione e gestione di database relazionali (SQL, Oracle PL/SQL) e non relazionali come MongoDB (Repository, MongoTemplate). Progettazione e implementazione di chiamate client tramite RestTemplate, WebFlux, o HTTP Client. Realizzazione di stime tecniche, analisi di reverse engineering, e redazione di specifiche tecniche dettagliate. Prototipazione di soluzioni innovative per verificare la fattibilità delle implementazioni. Scrittura e gestione di Unit Test e Integration Test per garantire la qualità del codice. Collaborazione nella definizione e nel monitoraggio di pipeline CI/CD (Jenkins, Kubernetes/Openshift). Contributo alla creazione di soluzioni per il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture (es. Splunk o strumenti simili). Requisiti principali: Solida esperienza su Spring Boot, Spring Cloud, Spring Data JPA e JDBC Template. Conoscenza avanzata di architetture basate su microservizi e tecnologie di messaggistica come Kafka . Ottima padronanza di Docker per il deploy e la gestione di ambienti containerizzati. Esperienza comprovata in tecnologie e architettura Java Enterprise. Familiarità con sistemi di versionamento come Git. Ottima conoscenza del linguaggio SQL e Oracle PL/SQL. Competenze avanzate in analisi tecniche, reverse engineering e documentazione di soluzioni. Nice to Have: Esperienza nella costruzione di pipeline CI/CD. Conoscenza di strumenti di orchestrazione come Kubernetes o Openshift. Esperienza pregressa su Jenkins per l’automazione delle build e dei deploy. Familiarità con strumenti di monitoraggio come Splunk o equivalenti. Capacità di lavorare secondo metodologie Agile (Scrum, Kanban, ecc.). Gradita pregressa esperienza su Angular.

Developer .NET

Responsabilità: Sviluppo e manutenzione di applicazioni back-end in .NET (C#). Creazione e gestione di Web API per il collegamento di sistemi e servizi. Gestione e ottimizzazione di database Microsoft SQL Server . Implementazione e gestione di pipeline CI/CD per l’automazione dei processi di sviluppo e distribuzione. Collaborazione in team seguendo metodologie Agile (scrum o kanban), utilizzando Jira per la gestione delle attività. Requisiti: Esperienza consolidata nello sviluppo di applicazioni back-end con .NET (C#) . Esperienza nella creazione e gestione di Web API . Buona conoscenza di Microsoft SQL Server per la gestione e l’ottimizzazione dei database. Esperienza con CI/CD e automazione dei processi di sviluppo. Conoscenza delle metodologie di sviluppo Agile e dell’uso di Jira per il tracciamento delle attività. Ottime capacità di problem solving e attenzione ai dettagli. Ottima capacità di lavorare in team e di comunicare efficacemente.

Enterprise Architect

Responsabilità: Supervisionare progetti di integrazione TIBCO, fungendo da referente tecnico per il Cliente. Supportare il team interno nella gestione e implementazione di soluzioni di integrazione complesse, utilizzando principalmente i prodotti TIBCO. Coordinare attività tecniche in ambito progettuale, garantendo la corretta implementazione delle soluzioni. Collaborare con i vari team e stakeholders per garantire il rispetto delle scadenze e degli obiettivi di progetto. Esperienza consolidata in ruoli di gestione architetturale e integrazione, con focus su TIBCO ActiveMatrix BusinessWorks e TIBCO Integration Management . Esperienza con Oracle Service Bus (OSB) e prodotti di integrazione come Boomi, SAP CI, Oracle ESB . Capacità di supervisione e gestione progetti, in particolare in ambito TIBCO . Conoscenza approfondita di tecniche e strumenti di integrazione. Ottima capacità di comunicazione e interazione con il Cliente e i vari team di lavoro. Requisiti: Lingua Inglese : livello B2 (scritto e parlato). Esperienza : almeno 5 anni nel ruolo di Integration Architect o in posizioni analoghe con focus su TIBCO e integrazione. Titoli di Studio : laurea in Ingegneria Informatica, Informatica, o discipline affini.

Expert Solution Architect

Responsabilità principali Progettare e implementare l’architettura della toolchain DevOps, garantendo scalabilità, sicurezza e integrazione. Definire strategie e processi per l’integrazione dei principi di DevSecOps nel ciclo di vita dello sviluppo software. Collaborare con team cross-funzionali per assicurare un’adozione ottimale delle soluzioni DevOps/DevSecOps. Monitorare e ottimizzare le prestazioni delle soluzioni implementate, identificando opportunità di miglioramento. Requisiti Almeno 7 anni in ruoli di architettura IT o DevOps, con un focus sulla sicurezza. Conoscenza approfondita delle pratiche e degli strumenti DevOps (CI/CD, version control, artifact repository). Esperienza nell’implementazione di soluzioni DevSecOps (SAST, DAST, IAST, monitoraggio delle vulnerabilità) . Capacità di progettare e gestire infrastrutture basate su container ( Docker, Kubernetes). Familiarità con piattaforme cloud (AWS, Azure, Google Cloud) . Conoscenza dei principali framework di sicurezza (es. OWASP, CIS) . Eccellenti capacità di leadership e comunicazione. Propensione al problem-solving e approccio analitico. Certificazioni preferite: AWS/Azure Solutions Architect, Kubernetes (CKA/CKAD), DevOps Engineering o simili.

Master Enterprise Architect

Responsabilità principali: Trasformazione della Strategia DevSecOps: Progettazione, definizione e implementazione di una tool chain DevSecOps ottimizzata per supportare gli obiettivi aziendali e migliorare la sicurezza, l’efficienza e la scalabilità dei processi di sviluppo. Strategia e Architettura Cloud: Progettazione e definizione di strategie cloud innovative, includendo soluzioni ibride e multi-cloud, garantendo la massima integrazione con gli obiettivi aziendali. Governance delle Architetture: Supervisione delle soluzioni architetturali per garantire coerenza, scalabilità e sicurezza lungo tutto il ciclo di vita del progetto. Collaborazione Trasversale: Lavorare a stretto contatto con team di sviluppo, sicurezza e operations per assicurare un approccio olistico alla trasformazione digitale. Requisiti: Almeno 10 anni di esperienza in ruoli di leadership legati a Enterprise Architecture, DevSecOps o Cloud Strategy. Conoscenza approfondita di strumenti e metodologie DevSecOps (CI/CD pipelines, automazione della sicurezza, monitoring avanzato). Esperienza comprovata con tecnologie cloud (AWS, Azure, Google Cloud) e modelli architetturali (microservizi, serverless) . Capacità di implementare e gestire tool chain complesse in ambienti enterprise. Forte leadership, capacità di gestione di team multidisciplinari e ottime doti di comunicazione per interfacciarsi con stakeholder di diversi livelli.

Expert Enterprise Architect

Responsabilità Principali Definizione, progettazione e gestione delle architetture tecnologiche dell’azienda. Assessment Architetturale: analisi dello stato attuale e raccomandazione di roadmap evolutive per garantire l’efficienza e l’integrazione tecnologica. Sviluppo e implementazione di framework di Enterprise Architecture per migliorare l’agilità e la resilienza organizzativa. Consulenza e supporto alle funzioni aziendali e IT nella pianificazione e nell’adozione di soluzioni architetturali. Identificazione delle opportunità di innovazione e ottimizzazione dei sistemi e delle piattaforme esistenti. Requisiti: Certificazioni rilevanti (es. TOGAF, AWS, Azure Solutions Architect). Conoscenza delle metodologie Agile/DevOps.

Expert Solution Engineer

Responsabilità principali: Guida del team : coordinare un team di specialisti nella progettazione e implementazione di soluzioni su piattaforma Appian. Gestione del cliente : costruire e mantenere relazioni solide con i clienti, comprendendone le esigenze e allineandosi ai loro obiettivi di trasformazione. Esecuzione di progetti : supervisionare lo sviluppo e il rilascio di progetti complessi, garantendo qualità, tempistiche e budget. Supporto strategico : collaborare con il cliente per definire la road map trasformativa, proponendo soluzioni innovative e allineate alle best practice della piattaforma Appian. Requisiti: Esperienza consolidata nell’utilizzo della piattaforma Appian (certificazioni saranno un plus). Competenze di leadership : esperienza nella gestione di team e nella conduzione di progetti di media complessità. Orientamento al cliente : capacità di creare e mantenere relazioni collaborative e di fiducia. Eccellenti capacità di problem-solving e comunicazione. Attitudine a lavorare in ambienti dinamici e orientati all’innovazione.

Software Engineer

Responsabilità Principali: Sviluppare e mantenere interfacce utente innovative e funzionali. Collaborare con il team di design per implementare layout intuitivi e user-friendly. Integrare applicazioni con Smart Contracts e tecnologie blockchain. Garantire qualità e stabilità del codice utilizzando framework di testing come Jest e Cypress. Requisiti: Conoscenza approfondita di framework JavaScript (React, Vue.js, Angular). Esperienza nello sviluppo con React Native e librerie come Web3.js o equivalenti. Familiarità con UX/UI design e capacità di implementare layout moderni e funzionali. Solida esperienza nell’integrazione con tecnologie blockchain. Conoscenza dei framework di testing per il frontend, come Jest e Cypress. Competenze Richieste: Ottima padronanza dell’inglese (livello B2 o superiore). Capacità di lavorare in team e di gestire progetti in contesti dinamici. Passione per l’innovazione e per il mondo blockchain.

Software Engineer

Responsabilità principali: Progettazione e sviluppo di componenti back-end con particolare focus su Python . Gestione e ottimizzazione di database relazionali, con un focus su PostgreSQL . Implementazione e manutenzione di sistemi su ambienti Linux Ubuntu . Supporto e integrazione con sistemi esistenti sviluppati in Java . Collaborazione con il team per garantire un’architettura software efficiente e scalabile. Requisiti richiesti: Laurea in Informatica, Ingegneria Informatica o esperienza equivalente. Ottima conoscenza di Python per lo sviluppo software. Esperienza con sistemi Linux Ubuntu e gestione di ambienti di sviluppo. Competenza nell’uso e ottimizzazione di PostgreSQL . Conoscenza di base o avanzata di Java . Livello di inglese minimo: B1 , sufficiente per lavorare su documentazione tecnica e comunicare in ambito lavorativo.