.NET DEVELOPER PORDENONE

• Conoscenza Inglese livello intermedio • Laurea in ingegneria elettrica, ingegneria informatica o scienze informatiche. La laurea specialistica è un plus. • Comprovata esperienza nello sviluppo di software • Competenza in C# • Esperienza nello sviluppo di applicazioni desktop utilizzando le tecnologie Microsoft .NET (.NET framework 4 + .NET core), Windows Form, • WPF (Windows Presentation Foundation), Prism, IoC (Inversione di controllo) • Esperienza in database MS SQL Server • Esperienza nella programmazione a basso livello C/C++ • p/invoke (tecnologia che consente di accedere a strutture, callback e funzioni di librerie non gestite dal codice gestito). • MSBuild (VS2022) • sviluppo guidato dai test (unit testing, mocking, integration testing) NUnit, Moq o framework di testing simili

DATA SCIENTIST

Ottima conoscenza di PySpark con orientamento all’analisi e gestione dati; – Ottima conoscenza dei principi del calcolo distribuito e del funzionamento di Spark; – Ottima conoscenza di Python con orientamento all’analisi e gestione dati; – Ottima conoscenza dei principi della programmazione ad oggetti; Requisiti preferenziali: – Conoscenza della piattaforma DataBricks; – Conoscenza dei principali algoritmi di Machine Learning e delle principali metriche degli algoritmi di classificazione/regressione.

Project Manager/Solution Architect

Responsabilità principali: Leadership progettuale e tecnica: Gestione completa dei progetti, dalla pianificazione alla realizzazione, con attenzione a tempi, budget e aspetti strategici e tecnici. Stakeholder Management: Collaborazione diretta con stakeholder interni ed esterni, incluso il top management, per comprendere necessità specifiche e anticipare sfide architetturali. Problem-Solving e Facilitazione: Mediazione tra team tecnici e business per risolvere resistenze organizzative e proporre soluzioni concrete. Analisi e Ottimizzazione: Condurre analisi dei requisiti e proporre soluzioni innovative seguendo le migliori pratiche del settore per ottimizzare le infrastrutture IT. Monitoraggio e KPI: Controllo costante dell’avanzamento delle attività, produzione di report dettagliati e monitoraggio dei KPI per individuare miglioramenti operativi. Requisiti: Esperienza: Minimo 5 anni come Project Manager o Solution Architect in ambito IT , preferibilmente nel settore bancario o finanziario. Competenze tecniche avanzate: Approfondita conoscenza di architetture IT complesse (on-premise, cloud e ibride), microservizi, API, e protocolli di sicurezza. Capacità di comunicazione e leadership: Ottime doti comunicative, con attitudine alla negoziazione e alla gestione di conflitti; capacità di guidare team verso risultati di eccellenza. Proattività e gestione autonoma: Attitudine a lavorare in modo autonomo e strategico in un contesto dinamico e complesso come quello bancario.

Analista Tecnico ambito Assicurativo rif TTG

Le caratteristiche e competenze che ricerchiamo sono le seguenti: Principali responsabilità: Raccolta e lettura dei requisiti utenti da trasformare in analisi tecnico funzionale da consegnare ai fornitori di sviluppo, Test delle nuove funzionalità per la segnalazione di problemi prima che le nuove funzionalità vengano sottoposte a UAT, Analisi e risoluzione di problemi bloccanti sugli applicativi. Competenze richieste: Conoscenza di SQL per estrazione dati da SQL Server, Familiarità con il mondo del testing, Conoscenza del settore assicurativo, Pacchetto Office.

PG 3 PMO (PROJECT MANAGER OFFICE)

2-4 anni di esperienza Esperienza in ambito di funzioni e processi IT Ottima capacità di scrittura di relazioni tecnico/gestionali e procedure Esperienza in process management con riferimento a infrastrutture o servizi applicativi (sia come service provider interno che esterno) Autonomia lavorativa e capacità di lavorare in gruppo Orientamento al risultato Sensibilità al contesto operativo ed ambienti missioni-critical Ottima conoscenza del pacchetto Office (word, excel, power point, visio) Laurea breve o superiore Preferenziale la conoscenza della lingua inglese

PG 4 SENIOR PROJECT MANAGER

3-7 anni di esperienza Esperienza in ambito di funzioni e processi IT Ottima capacità di scrittura di relazioni tecnico/gestionali e procedure Certificato in uno o più dei seguenti Ambiti: ITIL v3 Expert, ITIL4, ISO 20000 Consultant oppure COBIT CGEIT (o equivalente) Esperienza in process management con riferimento a infrastrutture o servizi applicativi (sia come service provider interno che esterno) Autonomia lavorativa e capacità di lavorare in gruppo Comprovata esperienza nella gestione degli stakeholder Orientamento al risultato Sensibilità al contesto operativo ed ambienti missioni-critical Ottima conoscenza del pacchetto Office (word, excel, power point, visio) Laurea breve o superiore Preferenziale la conoscenza della lingua inglese

Application Security Engineer

Collega ideale Il nostro collega, con esperienza di almeno 3 anni in un ruolo simile, affronterà con successo questo progetto grazie a: Ottima conoscenza di OWASP Top 10 per l’identificazione delle vulnerabilità web Ottima conoscenza di Burp Suite Competenze nello sviluppo front-end con React, Angular o AEM Conoscenze di sviluppo back-end in Java Nice to have: Conoscenza di strumenti tra cui: Frida, Nmap, Nessus, SQL, e MAP Certificazioni di sicurezza gradite: OSCP, eWPT, eJPT, eCPPT, eWPTX Competenze e capacità apprezzate: Ottime capacità di analisi Problem solving Attitudine al lavoro in team Proattività Sei ancora interessato? Il nostro processo di selezione è tempestivo e prevede: Un colloquio conoscitivo HR Un colloquio tecnico con i responsabili di progetto per apprendere le tue capacità e i tuoi interessi Se possiedi le caratteristiche giuste, il nostro responsabile HR sarà lieto di darti il benvenuto presentandoti la nostra offerta di collaborazione. Vuoi saperne di più? Entra in contatto con noi copiando il link che trovi qui sotto: https://careers.hrm.group/jobs/5143384-application-security-engineer?promotion=1208190-trackable-share-link-annuncio-i-programmatori

Software Engineer Oracle Field Service Cloud

– Esperienza in ambito Software Engineering e applicazioni CRM; – Competenze approfondite con Oracle Field Service Cloud CRM; – Esperienza nella gestione applicativa di Siebel; – Ottima padronanza della lingua inglese, sia scritta che parlata; – Capacità di lavorare in team e collaborare con più stakeholder; – Autonomia nella gestione delle attività e delle priorità tecniche.