Nuove norme sui pagamenti elettronici e scontrini dal 2026
Scopri le nuove regole sui pagamenti elettronici e le sanzioni per il 2026
Scopri le nuove regole sui pagamenti elettronici e le sanzioni per il 2026
Scopri come Assolavoro sostiene le agenzie per il lavoro e i lavoratori in Italia.
Scopri come Assolavoro sostiene le agenzie per il lavoro e promuove nuove opportunità professionali.
Scopri le novità sulla manovra di bilancio 2025, tra pensioni, stipendi e incentivi.
Scopri come cambieranno gli stipendi e quali benefici porterà la nuova manovra.
Il Ministero dell’Istruzione chiarisce i ritardi nei pagamenti per i docenti neoassunti.
Al candidato è richiesta un’esperienza diretta di 3+ anni come Sistemista durante i quali siano state consolidate, ad un livello in linea con la seniority richiesta, alcune tra le seguenti conoscenze: – Architettura dei sistemi: capacità di progettare l’architettura di un sistema informatico, considerando i requisiti funzionali e non funzionali, l’interoperabilità e l’efficienza. Servizi alla base dell’infrastruttura Windows Server: Active Directory, DNS, DHCP. – Sistemi operativi: buona conoscenza dei principali sistemi operativi (ad esempio, Windows, Linux, Unix) e la capacità di configurarli, gestirli e risolvere problemi legati al loro funzionamento. – Networking e reti: Competenza nella progettazione, implementazione e gestione di reti di computer, compresi i protocolli di rete, la sicurezza delle reti e le tecnologie di rete come TCP/IP, LAN, WAN e VPN. – Virtualizzazione e cloud computing: familiarità con le tecnologie di virtualizzazione comemVMware,Hyper-V, XenServer o KVM, e competenze nella progettazione e implementazione di soluzioni basate su cloud computing. – Data base e gestione dei dati: conoscenza dei principali database relazionali (ad esempio, Oracle, MySQL, SQL Server) e competenze nella progettazione, implementazione e gestione di sistemi di gestione dei database. – Sicurezza informatica: conoscenza delle best practice e delle tecnologie per garantire la sicurezza dei sistemi informatici, compresi firewall, crittografia, autenticazione, gestione delle vulnerabilità e risposta agli incidenti di sicurezza. – Sviluppo e scripting: capacità di programmazione e conoscenza di linguaggi di scripting come Python, PowerShell o Bash per automatizzare attività di gestione dei sistemi e sviluppare soluzioni personalizzate.- Monitoraggio e gestione delle prestazioni: competenza nell’utilizzo di strumenti di monitoraggio dei sistemi e delle prestazioni, come Nagios, Zabbix o Splunk, per identificare problemi, analizzare le prestazioni e prendere provvedimenti correttivi. – Tecnologie web e applicazioni: conoscenza delle tecnologie web, come HTML, CSS, JavaScript e framework di sviluppo web, e competenze nella progettazione e implementazione di applicazioni web. – Automazione dei processi: conoscenza degli strumenti e delle metodologie per automatizzare i processi IT, come la gestione delle configurazioni (ad esempio, Ansible) e l’orchestrazione dei servizi (ad esempio, Kubernetes).
Responsabilità principali: Creare il codice front-end eseguito sulla piattaforma utente, sia su smartphone che su browser web, mediante tecnologie: Vue.js, HTML, CSS. Progettare, gestire e interrogare i database. Sviluppare il codice back-end e le API per l’accesso ai dati in webservices, usando linguaggi come Java o nodeJS. Gestire e pianificare progetti con metodi di sviluppo agile quali Scrum o Kanban, con la capacità di interagire con il cliente e documentare tutte le parti del progetto Competenze Richieste: Typescript: livello Esperto (Required) Vue.js: Competente (Important) Italiano: Fluente (Required) Inglese: Professionale (Required)
Requisiti: – Esperienza precedente in ruoli simili, preferibilmente in ambienti di medie dimensioni. – Buona conoscenza di Office 365 e delle sue configurazioni. – Competenze nella gestione di server (Windows/Linux), inclusa la risoluzione di problemi e l’ottimizzazione delle prestazioni. – Familiarità con la gestione di Active Directory e virtualizzazione (preferibilmente XenServer o VMware). – Capacità di lavorare in team e di gestire più task contemporaneamente. – Ottime doti di problem solving e proattività nella gestione delle attività quotidiane. Sede di lavoro: Formello (Roma) + Smartworking Orario di lavoro: Full-time
• Ottima conoscenza Unix e/o Linux: Installazione, configurazione, manutenzione e gestione (CentOS,Debian…) • Esperienza nella configurazione reti LAN/VLAN/Gestione Firewall • Esperienza negli ambienti di Virtualizzazione (VMWare, Proxmox o strumenti simili) • Conoscenza della gestione servizi web LAMP/LEMP o Tomcat con alti volumi di traffico. • Esperienza nel setup e nella manutenzione di Maria DB • Conoscenza di strumenti di Monitoraggio (Nagios, Zabbix, PRTG)