– Buona conoscenza delle meccaniche linguistiche e di come queste vengono utilizzate negli strumenti informatici (es. LLM, NLP e DL su testi e immagini, chatbot/voicebot Generativi o ad Intenti, ecc.); – Conoscenza di Python per sviluppare e integrare modelli AI in ambienti di produzione; -Esperienza in Prompt Engineering and Optimization, su una o più piattaforme (es. GPT, Gemini, LLama, Microsoft Copilot, Dall-e, Midjourney, StableDiff, …); – Conoscenza delle principali tecniche di prompting (es. one/few-shot, chain-of-thought); – Ottima conoscenza della lingua inglese; – La conoscenza delle modalità di funzionamento degli strumenti/librerie di Natural Language Processing (NLP), le relative tecniche (Text Categorization, Entity Extraction, Generation) e la familiarità con framework come TensorFlow o PyTorch o l’utilizzo di piattaforme Cloud (Azure, AWS e GCP) rappresentano un requisito preferenziale. L’attività sarà svolta in modalità full remote. Completano il profilo un’elevata attitudine al lavoro di team, doti di precisione, flessibilità mentale e capacità proattiva nella gestione delle problematiche professionali. Si offre inserimento in organico con inquadramento commisurato all’esperienza professionale pregressa e retribuzione in linea con le reali capacità del candidato.